![](https://static.wixstatic.com/media/3503df_e61a0784e74543c89562ab4f5d6fc5b0.jpg/v1/fill/w_599,h_197,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/3503df_e61a0784e74543c89562ab4f5d6fc5b0.jpg)
OCCHIO...
ALLA FISICA
Verifica finale
-
L’immagine di un oggetto formata da uno specchio piano:
(a) è più piccola dell’oggetto.
(b) è più grande dell’oggetto.
(c) è virtuale.
(d) è capovolta.
-
La distanza focale di uno specchio sferico concavo è pari a 20 cm. Qual è il suo raggio di curvatura?
(a) 5cm.
(b) 10 cm.
(c) 20 cm.
(d) 40 cm.
-
Quale delle seguenti affermazioni relative all’immagine formata da uno specchio sferico concavo è vera?
(a) Se un oggetto è posto fra lo specchio e il suo fuoco, l’immagine dell’oggetto è capovolta.
(b) Se un oggetto è posto fra lo specchio e il suo fuoco, l’immagine dell’oggetto è virtuale.
(c) Se l’oggetto è posto fra il fuoco e il centro di curvatura, l’immagine è virtuale.
(d) Se l’oggetto è posto nel centro di curvatura, l’immagine si forma a una distanza infinita dallo specchio.
-
Quale delle seguenti affermazioni relative all’indice di rifrazione di un materiale è vera?
(a) È minore di 1.
(b) Può essere misurato in nanometri.
(c) Dipende dallo spessore del materiale.
(d) Dipende dalla velocità della luce nel materiale.
-
Giulia ha il punto remoto a 5 m, quindi:
(a) ha una vista normale.
(b) è miope e necessita di occhiali con lenti divergenti.
(c) è miope e necessita di occhiali con lenti convergenti.
(d) è ipermetrope e necessita di occhiali con lenti convergenti.
-
Un oggetto alto 2,0 cm è posto a una distanza di 7,10 cm da uno specchio concavo che ha un raggio di curvatura di 10,20 cm. Trova:
- la posizione dell’immagine.
- l’altezza dell’immagine.
-
Mentre fai colazione, usi un cucchiaio come specchio e noti che un lato riflette un’immagine diritta, mentre l’altro riflette un’immagine capovolta. Perché?
-
Un raggio incide sulla superficie di separazione tra aria e acqua con un angolo di incidenza di 46°. L’indice di rifrazione dell’acqua è 1,33. Determina l’angolo di rifrazione quando il raggio passa:
- dall’aria all’acqua.
- dall’acqua all’aria.
-
Un oggetto è posto a una distanza di 7,10 cm a sinistra di una lente divergente che ha una distanza focale
f = 5,08 cm.
- Trova la distanza dell’immagine e mostra che l’immagine è virtuale.
- Calcola l’ingrandimento.
-
Le immagini virtuali hanno molte applicazioni pratiche. Considera per esempio i seguenti strumenti ottici: lente d’ingrandimento, macchina fotografica, occhiali, microscopio, telescopio. Quali di essi formano immagini finali che sono virtuali?
-
Un fascio di luce si propaga nell’aria e incide su un materiale trasparente. Gli angoli di incidenza e di rifrazione sono rispettivamente 63,0° e 47,0°.
Calcola la velocità della luce nel materiale.
-
Trova la distanza focale di una coppia di lenti a contatto che devono permettere a una persona, con un punto prossimo a 145 cm, di leggere un giornale tenuto a 25,1 cm dagli occhi.
-
Spiega cos'è il cristallino, dove si trova e in cosa consiste il processo di accomodamento dell'occhio.
Durata: 2 ore