top of page

 

 

L'OCCHIO E LA VISIONE

 

 

 

Ciò di cui ci si vuole occupare in questa parte Ã¨ il tema dell'occhio: ogni giorno, in ogni istante della nostra giornata, ognuno di noi compie moltissime azioni che non sarebbero possibili senza questo straordinario organo, ma il comportamento dell'occhio è talmente naturale per noi che non ci rendiamo conto della sua potenza.

Pensiamo, ad esempio, a come osserviamo sia l'immensità di un cielo stellato che i minuscoli particolari delle zampe di una mosca, o a come l'occhio ci permetta di distinguere la profondità, le diverse sfumature di colore e anche piccolissimi movimenti.

 

 

Per rendercene conto possiamo anche pensare ad alcuni modi di dire che usiamo ogni giorno:

 

quando notiamo qualcosa "a colpo d'occhio", stiamo già suppondendo che questo organo acquisisca le immagini in modo velocissimo e ci permetta di analizzarle..."in un batter d'occhio";

quando osserviamo un paesaggio "a perdita d'occhio", stiamo inconsciamente sfruttando la capacità del nostro occhio di vedere lontano e raggiungere punti molto distanti da noi;

"avere sott'occhio qualcosa" ci permette di sapere cosa sta succedendo, di avere il controllo della situazione;

o ancora cogliere un particolare "con la coda dell'occhio" ci fa capire la sua grande utlità e le sue potenzialità. 

E come questi, ovviamente, ce ne sarebbero molti altri ancora!

 

 

Scopriamo, quindi, com'è fatto l'occhio, le sue particolarità e come funziona il meccanismo della visione.

 

 

Valentina Graziola - Physical Science Communication and Teaching Methods (UniTn)

bottom of page