OCCHIO...
ALLA FISICA
IL PROGETTO
Questo sito nasce nell'ambito del corso "Physical Science Communication and Teaching Methods", relativo al corso di Laurea Magistrale in Matematica (percorso Teaching and Scientific Communication), presso l'Università degli Studi di Trento nell'anno accademico 2015-2016.
Lo scopo principale di questo progetto è fornire uno spunto, per insegnanti e studenti, per la possibile realizzazione di un'unità didattica da svolgere in una scuola superiore, nell'ambito delle ore di fisica.
L'obiettivo, quindi, è quello di affrontare il tema dell'occhio, cercando di fare un passo oltre all'apprezzamento del senso della vista e cercare di stimolare la curiosità per ricercare le spiegazioni fisiche alla base dei fenomeni che riguardano la visione.
La speranza è, quindi, che si sviluppi, da parte degli studenti (ma non solo), l'atteggiamento curioso di chi osserva ciò che lo circonda, si pone delle domande e cerca delle risposte.
LA STRUTTURA DEL SITO:
Il progetto si divide in diverse sezioni, alle quali si può accedere attraverso il menù e le varie "tendine".
Esso si divide in:
-
​​​HOME: viene presentata, innanzitutto, una scheda dell'unità didattica, con i dettagli della programmazione, un possibile test di verifica finale e la bibliografia.
-
LENTI E SPECCHI: vengono presentati i concetti di riflessione e rifrazione, con riferimento al comportamento di lenti e specchi. Inoltre, nella sottosezione in laboratorio, vengono proposte delle possibili esperienze sperimentali.
-
L'OCCHIO E LA VISIONE: vengono velocemente esposti gli argomenti della struttura anatomica dell'occhio, del meccanismo della visione e alcune particolari caratteristiche dell'occhio.
-
DIFETTI DI VISTA: in questa sezione vengono esposti i principali difetti di vista, con qualche riferimento a sistemi correttivi.
-
STRUMENTI OTTICI: vengono presentati alcuni strumenti ottici, come la lente d'ingrandimento, la mcchina fotografica, il microscopio e il cannocchiale.
-
OTTICA NELLA STORIA: questa sezione ripercorre velocemente lo sviluppo storico dell'ottica, dall'Antica Grecia allo sviluppo delle teorie sulle onde e la luce.
Al termine di ogni sezione si può trovare un cruciverba, al quale si accede dal relativo menù a tendina, e che raccoglie i principali contenuti della sezione. Questa può essere una modalità di "verifica in itinere" di quanto appreso dagli studenti e, quindi, costituire un'opportunità di riscontro sull'andamento dell'unità .