![](https://static.wixstatic.com/media/3503df_e61a0784e74543c89562ab4f5d6fc5b0.jpg/v1/fill/w_599,h_197,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/3503df_e61a0784e74543c89562ab4f5d6fc5b0.jpg)
OCCHIO...
ALLA FISICA
LENTI E SPECCHI
Quando guardiamo in uno specchio oppure attraverso un binocolo, vediamo le immagini dei vari oggetti che ci circondano. Tali immagini vengono create da specchi e lenti che cambiano la direzione della luce che proviene dagli oggetti.
Nel caso degli specchi la luce viene riflessa lungo un
nuovo cammino. Nelle lenti, invece, la velocità della
luce viene ridotta, causando una variazione di direzione
chiamata rifrazione.
È utile puntualizzare che molti fenomeni associati alla luce possono essere compresi usando l’espressione raggio luminoso: questo indica l’immaginaria linea retta di propagazione della luce.
Sfruttando i fenomeni della riflessione e della rifrazione della luce, si possono realizzare dispositivi ottici (come specchi e lenti) mediante i quali è possibile ottenere un’immagine che può risultare ingrandita o rimpicciolita, diritta o capovolta.
In questa parte ci occuperemo, infatti, di alcune parti dell’ottica geometrica, come lo studio dei fenomeni di riflessione e rifrazione, di specchi e lenti sottili e della costruzione geometrica delle immagini attraverso questi due tipi di strumenti ottici.
![](https://static.wixstatic.com/media/3503df_d72ab0aaad0e4ad59d06122f2760e242.jpg/v1/fill/w_264,h_179,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/3503df_d72ab0aaad0e4ad59d06122f2760e242.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/3503df_710d20a66626452b8d4d3af25c21ccb0.jpg/v1/fill/w_259,h_170,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/3503df_710d20a66626452b8d4d3af25c21ccb0.jpg)